FORMAZIONE
I NOSTRI PRINCIPI
Il Centro di Formazione di MSP Toscana sviluppa una reale e concreta rete di operatori attraverso corsi di formazione qualificati, volti a creare figure altamente preparate e comunicative, esperte e capaci nel settore, da inserire nel mondo del lavoro o del tempo libero. I corsi trattano gli argomenti in modo attento e preciso ed offrono una preparazione completa ai propri iscritti, dando loro le giuste credenziali e i fondamentali strumenti per interagire con l’altro, attraverso metodologie innovative ed interessanti, volte a creare nel fruitore una profonda motivazione, un’attenta cura e una reale professionalità nell’attività che andranno ad intraprendere, promuovendo, inoltre, l’inserimento degli stessi in realtà già affermate. In generale la formazione che i nostri corsi offrono, dunque, si pone l’obiettivo di creare operatori che siano in grado di tutelare, soddisfare e motivare gli interessi e gli aspetti fisici e mentali dei propri assistiti, sviluppando un’attenta conoscenza della persona come punto focale per migliorare il proprio benessere.
A CHI SI RIVOLGE
Alle società sportive ( inserite nelle discipline di FITNESS, PESISTICA, ARTI MARZIALI , GINNASTICA) , che devono promuovere la loro attivita’ istituzionale, per il riconoscimento dei requisiti indispensabili ad ottenere l’iscrizione al registro nazionale del CONI. Il nostro centro di formazione supporta pertanto la vostra societa’ in tutte le attività di carattere formativo/didattico/sportivo ritenute essenziali per i requisiti richiesti.
Attraverso il nostro ambito formativo, il CENTRO SPORTIVO, può altresì qualificare periodicamente il CORPO ISTRUTTORI, e abilitare tutti gli interessati ad ottenere un Brevetto riconoscito dal CONI.
Al termine, e al superamento del corso , vengono rilasciati i DIPLOMI TECNICI risconosciuti dal CONI, e spendibili in tutte le attivita’ sportive dilettantistiche.
Potete contattarci, per definire uno incontro e valutare insieme la tipologia di FORMAZIONE per il vostro contesto.
Responsabili dei Corsi di Formazione
Fabio Pientini – Cell. 320 0770928 – presidente@msptoscana.it
Matteo Giusti – Cell. 333 5687813 – segretario@msptoscana.it
CORSI IN PROGRAMMA

PERSONAL TRAINER 1° LIVELLO
PROGRAMMA
INTRODUZIONE E CENNI DI ANATOMIA (Muscoli, Tipologie di contrazione muscolare, le fibre muscolari tipo I tipo II Intermedie.
DIFFERENZA TRA FORZA E IPERTROFIA (Capacità coordinative e capacità condizionali, concetto di forza, classificazione delle espressioni di forza, componenti, definizione di ipertrofia)
TECNICHE DI ALLENAMENTO PER FORZA E IPERTROFIA (Metodo hatfield, principio di borelli e weber fick, principali tecniche di intensità applicate alle serie e alle ripetizioni)
UTILIZZO DI BILANCERI, MANUBRI E MACCHINE ISOTONICHE (principali esercizi, esecuzione, varianti , muscoli coinvolti)
ATTIVITA’ CARDIOVASCOLARE (Tipologie, adattamenti fisiologici e benefici, programmazione allenamento , fitness metabolico, attività in soggetti neofiti, patologici e allenati )
ANAMNESI DEL SOGGETTO (generale, sportiva, clinica posturale, alimentare, morfologica,). Spiegazione ed utilizzo del questionario anamnesico di valutazione Morfo-funzionale ed Alimentare per la programmazione del lavoro.
TEST DI FORZA E DI RESISTENZA AEROBICA (Sub-Massimale Indiretto con formula di Brzycki, e sub massimale di resistenza aerobica) E MOBILITA’ (rachide, anca, spalla, ileo-psoas)
ALLENAMENTO A CIRCUITO (perché è efficace, metodologie di allenamento, struttura della seduta di allenamento)
SMALL GROUP E ONE TO ONE (differenze e struttura delle sedute di allenamento)
ALLENAMENTO : OBIETTIVO DIMAGRIMENTO (Metodologie di misurazione e valutazione del grasso corporeo:plicometria, bioimpedenziometria,Dexa, pesata idrostatica). Lavoro continuo e intervallato , periodizzazione allenamento)
CELLULITE E RITENZIONE (definizione, cause, allenamenti mirati)
STORIA DEL FITNESS E DEL PERSONAL TRAINER
L’EVOLUZIONE DEL PERSONAL TRAINER
IL PERSONAL TRAINER IMPRENDITORE (Comunicazione, Empatia, Vendita Emotiva)

PERSONAL TRAINER 2° LIVELLO
PROGRAMMA
Diaframma e la Respirazione (unità base per la vita)
Tipologie di stretching (statico – dinamico -globale )
I tre cardini dello Stretching Attivo e in Movimento.
Il Personal Trainer come Tutor Alimentare
Il diario alimentare e la sua traduzione in calorie introdotte
Varie tipologie di diete e loro applicazione
I consigli alimentari e la loro applicabilità in base all’obiettivo da raggiungere
L’integrazione a supporto dell’alimentazione e i suoi cicli
L’ntegrazione negli atleti agonistici
L’integrazione nei grandi obesi
Integrazione e costituzione corporea
Cenni sul doping
Small-group e one-to –one, con soggetti patologici, soggetti con disturbi muscolo-scheletrici, soggetti che necessitano un recupero funzionale, soggetti obesi
Preparazioni sportive per atleti/amatori che frequentano le palestre: calcio, tennis, ciclismo, pallavolo, basket, parte teorica e pratica
Personal Trainer venditore
Organizzazione del tempo
Strumenti di marketing del Personal Trainer
Personal Pack

ISTRUTTORE FITNESS
PROGRAMMA
Definizione dell’Istruttore di Fitness.
Le diverse costituzioni corporee.
Cos’è il biotipo e suoi criteri di valutazione.
Limiti ed agevolazioni per ogni costituzione corporea.
I muscoli (origine, inserzione ed azione).
Test iniziali e progettazione della I^ scheda di allenamento nel principiante
Come si organizza una scheda di allenamento.
La scheda di allenamento iniziale per il neofita uomo/donna.
Le tecniche, la progressione e l’evoluzione nella progettazione della scheda di allenamento
Differenza tra Ipertrofia – Forza – Forza resistente.
Il sovrappeso, le sue motivazioni e le strategie di dimagrimento.
Analisi e metodiche di allenamento per il dimagrimento.
Esercizi mono-articolari e poli-articolari.
Esercizi base e complementari, esercizi a catena cinetica chiusa e aperta
Esercizi di spinta e di trazione, esercizi funzionali
Nome degli attrezzi, caratteristiche biomeccaniche e il loro utilizzo in palestra
Dimostrazione pratica degli esercizi e loro varianti per i diversi gruppi muscolari con macchine, cavi e pesi liberi
Allungare i muscoli e le catene muscolari.
Dimostrazioni pratiche in palestra.
Codice comportamentale dell’istruttore e corretta disposizione e presenza in sala fitness

ALLENAMENTO FUNZIONALE 1° LIVELLO
PROGRAMMA
L’allenamento funzionale. Cosa significa ‘’funzionale
I Principi dell’allenamento Funzionale
Le capacità motorie dell’uomo
Gli obiettivi migliorabili
Le capacità condizionali
Le capacità coordinative
Sistemi energetici
I sette movimenti essenziali dell’uomo
Benefici dell’allenamento funzionale
Differenze tra allenamento funzionale ed allenamento tradizionale
Analisi teorica e pratica degli attrezzi utilizzati nell’allenamento funzionale
L’ allenamento in sospensione
Prove Pratiche: esercizi base a corpo libero e con attrezzi specifici
L’allenamento funzionale ed ipertrofia
Allenamento della forza resistente con l’allenamento funzionale
Come gestire una lezione di personal small group functional training
Come gestire una lezione One to on di functional training

ALLENAMENTO FUNZIONALE 2° LIVELLO
PROGRAMMA
I nuovi allenamenti funzionali
L’allenamento funzionale negli sportivi (calcio,tennis,basket, pallavolo)
Struttura, biomeccanica e funzionalità del ‘’core’
Esercizi per varie tipologie di debolezza del ‘’core’’
Definizione del concetto di ‘’abilità’’
Test di valutazione: esercizi classificati in 3 livelli differenti
Organizzare un corso di gruppo di funzionale (prove pratiche)
Integratori e allenamento funzionale
Giusta alimentazione nel lavoro funzionale
Gli esercizi avanzati nell’allenamento funzionale
Il Calistenics ed i principali esercizi effettuati
Metodiche di lavoro e prove pratiche d’esecuzione dei singoli esercizi
Marketing dell’istruttore di funzionale